La prima community italiana di studentesse che non hanno paura di dire "oggi non ce la faccio".
Sono Letizia Nikehasani (ma puoi chiamarmi "Leti") e da, più o meno, 5 anni ho un obiettivo ben chiaro: aiutare quante più persone a vivere il loro percorso verso il raggiungimento degli obiettivi in modo sereno, gentile e consapevole.
Oggi sono studentessa magistrale in psicologia clinica, coach certificata ICF e fondatrice di Leti’s Mind: una community che ogni giorno cresce insieme a me e che ha già aiutato migliaia di persone a riscoprire il proprio valore, ritrovare un metodo, imparare a conoscersi.
Mi occupo di crescita personale, metodo di studio, motivazione, organizzazione e salute mentale. Ma soprattutto mi occupo di creare spazi in cui sentirsi accolte, supportate, libere di sbagliare e di ricominciare.
Il mio primo anno di università.
E a quel punto, alle 4 del mattino, mia madre mi disse "Leti, ti prego smettila di studiare"
Nel 2019 ho iniziato il mio primo anno di università a giruisprudenza con l’idea di “fare le cose perfette, prendere tutti 30 e lode e laurearmi in pari con gli esami”. Studiavo 11 ore al giorno, spesso anche di notte, perché avevo bisogno di dimostrare, prima di tutto a me stessa, di essere abbastanza. Ma qualcosa, dentro, ha cominciato a rompersi. I voti non rispecchiavano tutto l’impegno che ci mettevo, e più il tempo passava, più mi sentivo svuotata, stanca, inadeguata.
Questo mi ha portato anche ad andare in terapia e, soprattutto, a farmi quella famosa domanda: "Ma io davvero voglio passare altri anni della mia vita così?"
Ma questa è storia, e la leggerete all'interno della splendidagenda...
Un percorso travagliato
"Papà, ho deciso di fare la rinuncia agli studi".
Dopo aver lasciato Giurisprudenza, mi sono sentita persa. Avevo costruito un'identità intera attorno a quel ruolo da “studentessa modello” e abbandonarlo è stato come rimanere senza un terreno sotto i piedi.
Nel giro di pochi mesi ho cambiato idea sul mio futuro almeno quattro volte. Ogni volta pensavo di aver trovato la strada giusta. Ogni volta mi sentivo più confusa e, soprattutto, mi sentivo un fallimento.
Eppure, è stato proprio in quel disordine che ho cominciato ad ascoltarmi davvero. A mettere in discussione le aspettative degli altri. A chiedermi non solo cosa volessi fare, ma anche come volessi sentirmi mentre lo facevo.
Ma questa è storia, e la leggerete all'interno della splendidagenda...
Mentre imparavo a cercare la mia strada... l'ho trovata proprio lì: Una community di Splendide Menti
Nel 2021 ho deciso di aprire una pagina Instagram. Così, solo per condividere. (Mi ricordo che mi vergognavo così tanto che neanche volevo "metterci la faccia").
Semplicemente, sentivo l'urgenza di raccontare quanto la mia vita, in quel momento, mi facesse sentire ogni giorno sempre a terra e quanto io trovassi davvero ingiusto tutto ciò. Volevo raccontare e normalizzare la fatica, i fallimenti, l’ansia, la paura di non farcela.
Mi sono detta "Se io supero questa situazione, mi prometto che farò in modo ogni giorno che sempre meno persone vivano il dolore che ho vissuto io".
Volevo che nessuna si sentisse “sbagliata” perché stava faticando a trovare la propria strada.
Post dopo post, messaggio dopo messaggio, quella che era partita come una pagina personale è diventata una community.
E da lì è cominciato tutto: le prime consulenze private, i primi percorsi nelle accademie, i primi eventi online.
Quello che oggi mi rende "fiera", davvero.
Coach ICF certificata. Il momento in cui ho capito la mia missione
Nel 2022, dopo più di un anno di formazione, ho ottenuto la mia prima certificazione come coach ICF di primo livello.
Non è stato solo un traguardo formativo, ma l’inizio di un cambiamento profondo: ho acquisito metodi, strumenti e competenze per aiutare concretamente le persone a raggiungere i propri obiettivi, in modo consapevole, strutturato e sostenibile.
Ho imparato quanto sia importante non solo ascoltare, ma anche saper fare le domande giuste, guidare con delicatezza, creare uno spazio in cui l’altro possa sentirsi davvero al sicuro e al centro.
Quell’anno ho capito che il mio lavoro non era solo condividere esperienze, ma anche costruire percorsi reali di trasformazione.
Non importano le modalità, che sia con una pagina Instagram, con una consulenza, un videocorso o un'agenda: questa è la mia missione.
Laurea e Brand
Una triennale finita in 2 anni con 110 e lode e il mio primo brand sulla salute mentale.
Nel 2024 mi sono laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche con 110 e lode.
Non è stato solo un traguardo accademico, è stato un simbolo: di tutto ciò che avevo attraversato, ma anche di quanto avevo costruito per le altre persone.
Non solo, ma per un anno mi sono dedicata a condurre un progetto di ricerca sperimentale con decine di studenti universitari coinvolti e questo stesso progetto sarà pubblicato a breve su Pubmed.
Lo stesso anno ho fondato splendidamente, il primo brand italiano interamente dedicato alla salute mentale in ambito universitario.
Un progetto nato per dire che sì, possiamo prenderci cura del nostro benessere mentre studiamo. Che non serve per forza scegliere tra la performance e l’equilibrio. Che anche nei giorni storti, le nostre menti sanno splendere.
Cosa succede oggi?
La mission più grande della mia vita e come tutto sta prendendo forma.
Il 2025 è l’anno in cui ho unito tutti i miei percorsi in un progetto concreto: una piattaforma di videocorsi step by step, oggi seguita da oltre 5.000 studenti, e la prima agenda settimanale pensata per chi vuole crescere senza compromettere la propria salute mentale: la splendidagenda.
Nel frattempo, continuo i miei studi come studentessa magistrale in Psicologia Clinica, e ogni giorno lavoro per costruire nuovi strumenti per il benessere, l’organizzazione e la motivazione.
Il mio obiettivo è rimasto lo stesso di quando tutto è iniziato: aiutare quante più persone a vivere il proprio percorso in modo gentile, consapevole e sereno e sensibilizzare il mondo su quanto, all'università, la salute mentale non sia un dettaglio... ma un'urgenza.
Perché splendidamente?
Ho trascorso gli ultimi 4 anni a studiare, dare esami, prendere lauree e certificazioni e, contemporaneamente, seguire ogni giorno centinaia e centinaia di studentesse e studenti dell'università per supportarli nel loro metodo di studio, nella loro organizzazione e nel loro approccio al percorso.
Ho letto libri, viaggiato, imparato, sbagliato e, più di tutto... ho preso consapevolezza.
Ho avuto il privilegio, io in primis, non solo di essere una studentessa, ma di confrontarmi ogni giorno con le difficoltà, i timori, gli errori e i successi di tutti gli studenti che ho seguito in questi anni nei miei percorsi.
Ed è per loro, soprattutto per loro, che oggi ho una mission estremamente importante da portare avanti: normalizzare percorsi universitari e di raggiungimento degli obiettivi difficili e non lineari e proteggere la salute mentale di chiunque si alzi ogni giorno con la voglia di essere anche solo un po' migliore del giorno prima.
I valori di splendidamente
Crescita personale e consapevole
Qui, crescere non significa "se vuoi puoi", ma imparare ad ascoltarsi meglio, con rispetto per i propri tempi, limiti e giornate no.
Celebrazione del fallimento
Qui, fallire non è perdere... è capire. Ogni errore è un’occasione per imparare qualcosa in più su di sé e sul proprio cammino.
Salute mentale
Qui, prima di ogni obiettivo, traguardo e impegno viene la cosa più importante: la tua serenità.
Amor proprio
Qui, ci parliamo con gentilezza e partiamo dal presupposto che prima di essere "brave studentesse", siamo delle meravigliose anime.
Apprendimento continuo
Crescere è un percorso che non finisce con l’università: ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi siamo qualcosa di nuovo.
Beneficienza
Una parte del ricavato sostiene progetti legati alla salute mentale, perché il cambiamento inizia anche da ciò che scegliamo di supportare.


